‘BIBLIOTECHE
CIVICHE
dv
N
tin. ID |,
Pi
È x 2A
IMI DESIO A PIZZE
te
BIBLIOTECA CIVICA DI TORINO -
CATALOGHI
O -— SEZIONE è RISORGIMENTO ITALIANO
= ne a si .TrpoGrRaAriA BARAVALLE E FaloommeRi i EAIBUOTE SA CIviom
»
neces mer REY eprpgirnee- —— >
ce n
PE » n sea o sii : x a n ù Ù - EI te
-—_ ore ————trtgito1u@@11nz-
RISORGIMENT ITALIANO
TORINO Trirograria BARAVALLE E FALCONIERI
1915
BisLioreca Civica DI ToRrINO Cataloghi Sezione Risorgimento italiano Raccolta Parrini 1887. Sezione Teatrale - Parte I. Testi, 1912. » » ‘‘ » II. Storia € critica. 1911. La raccolta Bodoniana della Biblioteca Civica. Cenni illu- |
strativi. 1912. . Cenni sui manoscritti di Vincenzo Gioberti, 1912. In preparazione :
Sezione Teatrale. Melodrammi (Libretti d’opera).
I Novellieri italiani.
Catalogo speciale di Torino.
Storia dell’arte
Arte pura :: Arte applicata
26 gennaio 1914
‘KS Ce DI i > x 3, ! A i] 5 RETE seta PRI sa “ 4 dra LE x TETTE =STTTANE SECTOR Rare
%
KMC AI
BIBLIOTECA CIVICA
SEZIONE RISORGIMENTO A
Commissione: a
RINAUDO Comm. Prof, Costanzo, Presidente. . GOVONE Conte Ing. Cav. Uberto. i. RUFFINI Comm. Prof. Avv. Senatore Francesco.
ZINI Dott. Prof. Zino.
Lea n rog Pinzi Se di ® «e. “Cao pr ra rt ) A] i od ui } a “i 5 1 i Mi | LIM 4 L sa È H [ Mie 0 , i L, n
CATALOGO ALFABETICO
DELLE
imento.
isorgime
opere possedute dalla Sezione R
pormi
—_—_________.-__-_Wbht,i i 7 I OTTIMI TT
1. Abate (Stanislao) — Dei mezzi per distruggere il brigantaggio nelle provincie napolitane. 1 op., Lanciano, 1864.
2. Abba (Giuseppe Cesare) — Noterelle d’uno dei Mille edite dopo vent'anni. 1 vol., Bologna, 1880.
5. — Da Quarto al Faro. Noterelle d’uno dei Mille edite dopo vent'anni. 2a ediz. con aggiunte. 1 vol., Bologna, 1882.
4. — Da Ouaito al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille. 3a ediz. con aggiunte. 1 vol. , Bologna, 1891.
o. — Id. Id. 4a ediz. con aggiunte. 1 vol., Bologna, 1899.
6. — S/oria dei Mille narrata ai giovinetti. 1 vol., Fi- renze, 1904.
î., — La vita di Nino Bixio. 1 vol.. Torino, 1905.
8. — Cose garibaldine. 1 vol., Torino, 1907.
9. — Ricordi e meditazioni. 1 vol., Biella, 1911.
10. -—— Ritratti e profili. Introduzione di G. Castellini. 1 vol., Torino, 1912
ll. — Meditazioni sul risorgimento. 1 vol., Torino, 1913.
12. — Ricordi garibaldini. 1 vol., Torino, 1913.
13. Abbate (Tommaso) — La Sicilia e le tre Luogote- nenze. Rassegna critica. 1 op., Torino. 1861.
14, Abbendio (Don) e €Carnesecchi — Ricordi di un esule al clero toscano. 1 vol., Italia. 1860.
15. Abignente (Filippo) — Parole per Rosario Giura. 1 op., Napoli, 1865 |
16. Abolizione (Sull’) delle franchigie della città di Livorno. Poche parole di un livornese. lop., Li- vorno, 1867
17. About (Edmondo) — I Governo pontificio o la
questione romana. 1 vol., Italia, 1859. 18. — La question romaine, 1 vol., Bruxelles, 1859. 19. — Il Papa-Re. Giù il Re. Libera versione toscana, con prefazione e note della Question romaine. 1 op., Italia, 1859.
di È
SS IRA ES O OI CAO
28,
29,
30.
33.
S4.
35,
. About (Edmondo) — La nuova carta d'Europa. 1
op., Firenze, 1860.
. — La Prusse en 1860. 1 op., Paris, 1860. . — Storia arcana del pontificato di Leone XII, Gre-
gorio XVI e Pio IX, ossia preliminari della que- stione romana, con documenti diplomatici per F. Petruccelli della Gattina. 1 op., Milano, 1861.
, — Lettre à M. Keller. 3a ediz. 1 vol., Paris, 1861. . — Rome contemporaine. 3a ediz. 1 vol., Paris, 1861. . — Il progresso. 1 vol., Milano, 1864.
Abrate (Mario) — L’opera poetica di Luigi Carrer. 1 vol., Torino, 1905.
. Abruzzini (Pasquale) — Come mettersi le provincie
napoletane nel grado di apprezzare e fruire i vantaggi del nuovo regime costituzionale italiano. 1 op., Bari, 1861.
Accademia (R.) dei Lincei — Vedi Anni cinquanta di storia italiana.
Acclamazioni europee al Sommo Pontefice Pio IX di Vincenzo Gioberti, Pietro Giordani, Francesco Borgatti, coll’aggiunta delle notizie sull’atto del solenne possesso di Pio IX e della festa popo- lare campestre di Piacenza. 1 op., Torino, 1847.
Accomi (Alberto) — Alle guardie nazionali italiane. Ode. 1 foglio, Firenze, 1847. Acerbi (G.) — Relazione dell'intendente generale
del Corpo dei volontari italiani sulle opera- zioni amministrative eseguite dall’intendenza ge- nerale di detto Corpo durante la campagna del 1866. 1 op., Firenze, 1867.
. Acquarone (Bartolomeo) — Elogio funebre di Vit-
torio Emanuele II. Epigrafi. 1 op., Siena, 1878.
. Adami (Giambattista) — Giornale d'un volontario
trentino alla campagna del 1859 per l'indipen- denza d'Italia. Prefazione del generale G. Som- mati di Mombello. 1 op., Verona, 1909.
Adamoli (Giulio) — Da San Martino a Mentana. Ri- cordi di un volontario. 1 vol., Milano, 1892.
Adani (Riccardo) — Per le solenni esequie ai prodi caduti a San Martino e Solferino celebrate in Mirandola il dì xxvi giugno 1860. Orazione. 1 op., Modena, 1860.
— Nella religiosa cerimonia che inaugurava in Mi- randola la festa nazionale del 2 giugno 1861. 1 op., Mirandola, 1861.
"%
"o
id
1»)
36. Adeodato (Padre) da Torino — Nell’imponente ceri- monia della benedizione delle reali bandiere. Allocuzione pronunziata alla Guardia Nazionale di Carmagnola il 20 agosto 1848. 1 op., Carma- gnola, 1848,
37. Adunanza generale per l'apertura del Congresso Na- zionale-Federativo, la sera del 10 ottobre 1848 nel teatro Nazionale. Discorsi di V. Gioberti, F. Freschi, IMamiani è F. Perez. i OP., Torino, 1848.
38. Affaires (Des) de l'Italie et de l'avenir probable de l'Europe. 1 vol., Paris, 1849.
39. Aggiunta ai martiri italiani, polacchi ed ungheresi, al tempio dell'immortalità, scritta dall’esule C. P. 1 op., Vigevano, 1850.
40. Aglebert (Augusto) — Sull'esposizione finanziaria
e le proposte del ministro Ferrara. Sunto del discorso pronunciato alla conferenza dell’Unione Liberale il 19 maggio 1867. 1 op., Bologna, 1867.
4l — Noi possiamo e noi vogliamo indipendenza e li- bertà! Pagare i debiti! Disgravare le imposte! Soccorrere lo sviluppo dell'agricoltura, dell’in- dustria e del commercio! Distribuire lavoro e ricchezza alla nazione! Risposte e proposte con- tro l'esposizione finanziaria! e il progetto Scialoja- Borgatti. 1 op., Bologna, 1867.
4°. — I primi martiri della libertà italiana ed origine della bandiera tricolore, o congiura e morte di Luigi Zamboni e G. B. De Rolandis in Bologna. 1 op., Bologna, 1880.
43. Agliano (D’) Nicola — I progetto del nuovo Codice di procedura civile e la Corte di Cassazione. Pensieri e proposte. 1 op., Torino, 1865 (E- stratto dal giornale La Legge, n. 1, 1865).
44, Agnolucei (Luigi) — L'arresto di Garibaldi a Sina- lunga. Relazione dettagliata. 1 op., Arezzo, 1911. 45. Agostini della Seta (Ferdinando) — Le milizie to-
scane alla guerra del quarantotto. Lettere al conte Andrea, suo fratello. 1 op., Pisa, 1880.
40. — Le milizie toscane alla guerra del quarantotto. Lettere di Ferdinando Agostini della Seta, capi- tano d'artiglieria, al conte Andrea suo fratello. 2a ediz. con nuove note ed aggiunte, 1 vol, Pisa, 1898,
DIS
o, nt
A0ù 7 e se 5 È
ta
dA
avan
mm n:
A srt ha
RT TIE TETTO ZO, SOLI IT rientro moore rpromnintn en teen
TO CASTO
È RI: A Re i si È i È A È n * È
43.
49, 50. DI. 02,
03.
Di;
61.
62,
63,
Aguglia (Salvatore) — Za quistione romana e la sua possibile soluzione. Esposizione, 22 ediz. 1 op., Napoli, 1865.
Albanese (Enrico) — Za ferita di Garibaldi ad Aspromonte. Diario inedito della cura. Lettere. Relazioni militari e mediche. Documenti prece- duti da notizie bibliografico-storiche di G. Pi- pitone Federico. 1 vol., Milano, 1907.
Albanese (Francesco) — La guerra nel Tirolo. Me- morie storiche del 1866. 1 vol., Bari, 1867.
— Commemorazione di Garibaldi letta in Venezia il 14 giugno 1882. 1 op., Venezia, 1882.
Albanese (V.) — Discorso pel cinquantesimo an- niversario del 1848. 1 op., Modica, 1898.
Albanese (V. G.) — / casi di Torino e il trattato franco-italiano. Lettera. 1 op., Torino, 1864.
Albarella (Vincenzo) — L’ifaliano Vincenzo ‘Alba- rella fra le pene dell'esilio questa lettera nar- rando del popolo di Napoli, a sir Guglielmo Gladstone scriveva. 1 op., Torino, 18951.
Albarella d’Afflitto (Vincenzo) — La questione na- poletana. Lettera di Vincenzo Albarella d’Af- flitto a S.M. Francesco II, re delle due Sicilie. J=0p.=S@tHt;)-1609,
Albèri (Eugenio) — Dell’occupazione austriaca di Ferrara. Considerazioni. 1 op., Firenze, 18347.
— Del papato e dell’Italia. Discorso. 1 op., Fi- renze, 1847.
— La Toscana durante la guerra. 1 op., Italia, 1859.
— La politica napoleonica e quella del Governo to- scano. 1 op., Parigi, 1859.
— Brevi osservazioni ad una lettera del signor Mario Carletti, scritta in confutazione di un opuscolo. 1 op., Bologna, 1859.
— L'Italia uscente l’anno 1860. 1 op., Firenze, 1860. ‘ — Del dominio temporale della Chiesa. 1 op., Fi-
renze, 1870.
Alberici (Camillo) — La guerra del 1859 narrata ai giovinelti, riccamente illustrata con vignette e schizzi topografici. 22 ristampa. 1 vol., Fi- renze, s. d.
— Il triennio liberatore dal 1859 al 1861. Narra: zione pel giovanetti, riccamente illustrata con vi- gnette e schizzi topografici. i vol., Firenze, 1910.
=.
E
»
64.
65.
660.
69.
ni O)
=} 01
ni 2
5)
Alberici (Camillo) — Le guerre del 1860. Narra- zioni per i giovanetti, con vignette e schizzi topografici. 1 op., Firenze, 1910.
Alberti (Luigi) — Federalista o unitario? Esame critico intorno al voto di Giuseppe Ferrari sulla convenzione del 15 settembre. 1 op., Firenze, 1864. Gi;
-— A proposito di una nota aggiunta al capitolo XVIII dei casi della Toscana. Protesta, e schiari- menti. 1 op., Firenze, 1864.
— Il 22 ottobre 1865. Parole agli elettori. 1 op., Firenze, 1860.
Albertini (Gio. Battista) — Riflessioni inforno alle motivate accuse inflitte all'autore nella contu- maciale sentenza di morte pronunciata collet- livamente contro li dodici proscritti politici, ge- novesi il 24 luglio 1849 dall’Eccell. Magistrato d'Appello sedente in Genova. 1 ‘op., Genova, s. d.
Albieini (Cesare) — (Carlo Pepoli. Saggio storico. 2a ediz. accresciuta. 1 vol., Bologna, 1888.
Albinfosehi (Emanuele) — Ancora una fischiatina, cioè risposta del popolo alle salire del Fischieffo poste sulle labbra della Commissione governa- tiva di Roma. 1 op., Torino, s. d.
Albini (Giuseppe) — Sulla relazione del Consiglio superiore di pubblica istruzione. Pensieri e ra- gionamenti comunicati in forma epistolare al senatore Carlo Matteucci. 1 op., Napoli, 1860.
Album (Indice delle tavole dell’) che accompagna la relazione sulle operazioni dell’artiglieria negli assedi di Gaeta, Messina, ecc. 1 album, Torino, 1865.
‘-— di Solferino e San Martino. 1 op., Milano, 1874.
Alessandrini (Alessandro) — / fatti politici delle Marche dal 10 gennaio 1859 all’epoca del ple- biscito, narrati co’ relativi documenti. 2 vol., Ancona, 1860.
Alessi (Maria Luigi) — Bianca Milesi (con docu- menti inediti). 1 op., Firenze, 1905.
Alessi (Maria Luisa) — Una « Giardiniera » del Ri- sorgimento italiano: Bianca Milesi (con docu- menti inediti). — 1 vol., Torino, 1906.
Alessio (Innocente abate d’) — Brevi notizie intorno
a Domenico Zasso ed a quanto operava dal 1859 al 1866 per la causa italiana umiliate a
ivan
ha CERI PEA TE RIT E
i i rei e n
MA
RETTE
l_ptdirtnmm__—n—__ yin tetti end
(h1}!
TURNO.
A SETE" NE SATA IETITE TASTE NATA IL ENTIRE phy LS IRZRS VE IAS SEZ RAS PFA A
NERIRTISTTI SUBENTRA UAN CRETE RON ARIA VR RATTI O I cea
0 DI
_ 86.
Sua Maestà Vittorio Emanuele II re d'Italia. 1 op., Venezia, 1868.
Alexandre II devant l'Europe. 1 op., Leipzig, 1861.
Alfieri (Carlo) — Justice à l’Italie! Paix à l'Eu- rope!-J-0p==Furm, 1859:
— Il partito del buon senso. Lettera al ministro del- l'interno. 1 op., Firenze, 1866.
— Della dottrina liberale nella quistione amministra- Ewas=4A"<vot-,=Firetize 1507.
— Le idee liberali nel Parlamento italiano. Ricordi, timori e vofi. 1 op., Firenze, 1868.
— L'Italia liberale. Ricordi, considerazioni, avveni- menti di politica e morale. 1 op., Firenze, 1872.
Alfieri (Giovanni) — Un'’eroina alla battaglia di Cu- stoza. 22-ediz. 1 op., Catania, 1911. Alfieri d Evandro (Antonio) — Dell’insurrezione na-
zionale del Salernitano nel 1860. Pensieri e do- cumenti. 1 op., Napoli, 1861.
Alfieri di Sostegno (Carlo) — / Senato e la demo- crazia nel Regno d'Italia. Lettura fatta il 6 gen- naio 1882. 1 op., Firenze, 1882.
Aliberli (Vincenzo) — Elezioni generali politiche. 1 op., Torino, 1865.
Aligerti (Odoaldo) — /! misfero della pace di Vil- lafranca. 1 op., Torino, 1859.
Alimenda (Gaetano) — La Chiesa nella morte di Pio IX. Omelia. 1 op., Genova, 1878.
Alinari (Ferdinando) — Supplemento alle varie con-
siderazioni d’economia riguardanti l’incoraggia- mento all’industria agricola e manifatturiera. Fop:, Siena, 48099. Allegrezze(Le sette) dei martiri di Curtatone. Pre- schiera da recitare nella chiesa di Santa Croce di Firenze il 29 maggio. 1 op., Bastia, 1859. Allegri (N.) — De Roma Italiae Capitae vel de caplivo Summo Pontifice. 1 op., Tiburi, 1891. Allemagne (L’) et la question d’Italie. Lettre adres- sée à M. J. J. Weiss du Journal des Débats, par un habitant de Mégare. 1 op., Paris, 1861. Allisio (Giuseppe) — Omaggio al Re Carlo Alberto in occasione delle pubbliche dimostrazioni di esultanza date in Torino 'il 27 febbraio 1848 per lo Statuto fondamentale accordato a’ suoi Popoli a complemento delle riforme. 1 op., Asti, 1848.
» ® a
7
95. Allocuzione ( L’) di Pio Nono nel Concistoro del 20 giugno 1859. raffrontata colla religione e col diritto. 1 op., Bologna, 1859. % 96. Almanacco (L’) del reduce delle patrie battaglie. Anno 1885. 1 vol., Torino, 1885. 97. — di Giano. 1848. 1 vol., Italia, 1850. 98. Almanach. Les Victoires de Napoléon II. Campagne d’Italie. 1 op., Paris, 1859. |
99. Almazan (D’) — La guerre d’Italie. Campagne de | 1859. 1 vol., Paris, 1882. i 100. Aloengi Fucarino (Giuseppe) — /n morfe di S. M.
Vittorio Emanuele II. Parole lette in Prizzi il 15 del 1878. 1 op., Palermo, 1878.
101. Altomare (Mauro) — Molfetta nel risorgimento po- 1 litico italiano. Narrazione storica illustrata ed
arricchita di nuovi documenti dal 1820 al 1870. è vol: Bari 1911. 102. Alvisi (G. G.) — Agli amici e benevoli che mi vor- rebbero deputato al Parlamento italiano. Let- tera. 1 op., Firenze, 1860. 103. — Progetto di legge di una tassa di famiglia e di- scorso di svolgimento pronunziato nella tor- nata del 10 marzo 1868. 1 op., Firenze, 1868. 104. Amante (Bruto) — Momenti storici nelle Marche. Un magistrato, un principe e un legittimista. 1 vol., Catania, 1904. 105. Amati (Amato) — Confini e denominazioni della | regione orientale dell'Alta Italia. Proposte. 1 op., | Milano, 1866. | 106. Ambrogio (Giuseppe) — L'abuso di potere e il papismo, i due più forti ostacoli all'unità ed A indipendenza italiana. 1 op., Torino, 1868. 107. Ambresi De Magistris (R.) e Ghiren (J.) — Roma nella storia dell'unità italiana. Studio storico. 1 vol., Torino, 1887. 108. Ambrosini (Luigi) — Cavalieri senza macchia e senza paura. Massimo d’Azeglio, Gen. Giuseppe Govone, Giovanni Lanza, Quintino Sella. 1 vol., Torino, 1911. 109. Ambreseli (Ambrogio) — 7! cittadino e la patria. f Orazione detta nella chiesa di Santa Felicita in Firenze il giorno 21 marzo 1847. 1 op., Fi- renze, 18547. 110. — Orazione detta in Santa Felicita il 5 aprile 1847. 4 fogli. Firenze, 1847.
RR era SI;
VIRA Cra
ATO RT GIVE VA ORIANA LETO
TLATISE
RITRAE IZ PRA IE
rn cirvenen
ar
ATRIREZASSNTE NR Ta
Pit3iite DBA TATIE Papetti destin gii)
BRITORIE PP}
ari °
. Amico (Gaspar) —
= ="A-]ali di Lissa.
Ambrosoli (Francesco) — Salviamo il Parlamento! In risposta all’opuscolo di Scipio Sighele: Con- {ro il parlamentarismo. 1 op., Milano, 1895.
Amici (Francesco) — Difesa di Roma del 1849. Schizzo topografico con leggenda cronologica. +iogllo; S-<
La Sicilia e il suo economico
decadimento. Studi. 1 op., Firenze, 1867.
Narrazione storica compilata in
base al processo Persano. 1 vol., Milano, 1868.
. Amico (Ugo Antonio) — Nicolò Palmieri (Contem-
poranei italiani). 1 op., Torino, 1862.
Amministrazione (L’) giudiziaria nello Stato SILE ficio. 1 op., Torino, 1858.
Amosso (B.) — oi La Marmora. Commemo- razione. 1 op., Biella, 1878.
Anastasi (Angelo) — Pel cinquantenario della patria. Conferenza tenuta al teatro Comunale di Ra- gusa il 27 marzo 1911. 1 op., Tivoli, 1911.
119. Anau (S.) — Il Consorzio nazionale. Ragionamento. 1 op., Genova, 1866.
120. Ancona, 29 Gollembre 1860-1910. Numero unico di documenti raccolti per cura dei professori Mi- chele Maroni ed Ernesto Spadolini. 1 vol., An- cona, 1911.
121. André (Giuseppe) — Nizza, 1792-1814. 1 vol,, Nizza, 1894.
122. Andrea (De), cardinale — La Curia Romana e i Gesuiti. Nuovi scritti del cardinale De Andrea. 1 vol., Firenze, 1861.
123. Andreozzi (Alfonso) — Vifa di Carlo Alberto (con ritratto). 1 vol., Torino, 1850.
124. Andreucei (Ferdinando) — Rapporto sopra la pro- posta del deputato M. Lorenzo Ginori Lisci, letto nella tornata del 16 agosto 1859 all'As- semblea toscana. 1 op., Firenze, 1859.
125. Amdryame (Aless.) — Memorie d'un prigioniero di Stato nello Spielberg. Traduzione di F. Rego- nati. 1 vol., Milano, 1860.
126. Anelli (Ernesto) — Pasiondmenio circa tre sistemi di Tassa sulla ricchezza mobile. 1 Op." Sk
127. Anelli (Luigi) — Sforia d'Italia dal 1814 al 1863
e continuazione dal 1863 al 1867, con appendice: L'andamento intellettuale d'Italia dall'anno 1814 al 1867. 6 vol., Milano, 1863.
ona
ie Pig ii SLA
Lr
r ‘ è Dont iL E
iii Rn È
FRE: LIETA
REI LELE RT:
» ipetcsenzanemne FIERA ALI
rina "A ni n
% Miri anehe Kr
ii iu i [pa it vm ì LI È; s9 ij SI) i (N nt i
> altezze
gig
oieseeee i
an ii At RI
% rari A >».
138.
139.
9
Anfossi (Francesco) — Memorie sulla campagna di Lombardia del 1848. 1. vol., Torino, 1801. Angeli (De) Felice — Delle origini del dominio te-
desco in Italia, con documenti inediti e rari del secolo x. Studi storico-critici. 1 vol., Mi- lano, 1861.
Angelini (Alessandro) — 7! Ministero e l'Italia. Con- siderazioni. 1 op., Torino, 1864.
Angeloni (Luigi) — Sopra l'ordinamento che aver dovrebbero i Governi d’Italia. Ragionamento. 1 op., Parigi, 1814.
— Dell’Italia, uscente il settembre del 1818. Ragio- namenti IV dedicati all’Italica Nazione. 2 vol., Parigi, 1818.
Angelucci (Angelo) — La corona del Regno d’Italia inventata, disegnata e descritta. 1 op., Torino, 1861.
— Il tiro a segno in Italia dal xi al xvi secolo. Cenni storici con documenti inediti. 1 vol., To- rino, 1863.
Annexion (De l’) de la Savoie à la France, par un Savoyard. 1 op., Turin, 1859.
Anni (Cinquanta) di storia italiana. Pubblicazione fatta sotto gli auspicii del Governo per cura della R. Accademia dei Lincei. 3 vol., Milano, 1911.
— (Gli ultimi dieci) del Governo Austro-Lorenese. Ricordi storici del popolo toscano e del futuro Congresso. 1 op., Firenze, 1859.
Anniversario (25°) del XX Settembre 1870 (1895). La breccia di Porta Pia. Narrazione storico-aned- dotica per il popolo. 1 op., Roma, 1895.
Anquetil (Thomas) — La guerre en 1866, ses causes, son but, ses principaux événements et ses con- séquences. 2 vol., Paris, 1866.
Anserini (Alessandro) — /! silenzio della Corona. Mezzi morali per aver Roma. 1op., Torino, 1863. Ansiglioni (Giuseppe) — Memoria della battaglia
del Volturno del 1° e 2 oltobre 1860, corredata di una carta topografica. 1 op., Torino, 1861.
Anfiprimate (L’) papale o l’autocratismo romano di Vincenzo Gioberti distrutto dal Vangelo e dai SS. Padri di C. L. 1 op., Torino, 1890.
Antologia patriottica per le scuole e le famiglie, compilata dal prof. Averardo Pippi. 1 vol., Firenze, 1898.
ci UE
IRA w
Na ù
DI O AE 00 LAN
RAZER NI
Fe ER
‘i
Det ="t'rrtomestn cena | UI è
n VITTI
get er
Hi n DI RA bo | { Rd va Gi ER SH & È 3: A di #l : 5 KA } È si 3 8 6 ftt Di;
Pur (tri a ra
N ATA
144. Antologia repubblicana. 1 vol., Bologna, 1831.
145. Antonelli (Gaetano) — La /etffera di Monsignor Ve- scovo d'Orléans al Visconte de la Guéronnière. Osservazioni. 1 op., Torino, 1861.
146. Antonini (Lorenzo) — Sincere parole al popolo di patria e religione. 1 op., Firenze, 1866.
147. Antinori (Nicolò) — Parole agli elettori di Garfa- gnana. 1 op., s. 1, 1865.
148. Anzoletti (Luisa) — Giovanni Prati. Discorso te-
nuto nel teatro Sociale la sera dell’11 novembre 1900 per invito della Società d’abbellimento di Trento. 28 ediz. 1 op., Milano, 1901.
149. Apel (De) Luigi — /In commemorazione di Vittorio Emanuele II. Discorso pronunciato il 9 gen- naio 1879. 1 op., Bologna, 1879.
150. Apologia delle leggi di giurisdizione, amministrazione e polizia ecclesiastica pubblicate in Toscana sotto il regno di Leopoldo I. 1 vol., Firenze, 1858.
151. Apostoli (Francesco) — Le Lettere Sirmiensi, ri- prodotte e illustrate da A. d’Ancona. 1 vol, Roma, 1906.
152. Appendice al libro del marchese d’Azeglio sugli vI- limi avvenimenti di Romagna, o indirizzo al successore di Papa Gregorio XVI scritto per cura di un galantuomo. 22 ediz. 1 vol., Italia, 1346.
153. Appiani (Creso) — Le stragi del settembre 1864 in Torino. 1 op., Torino, 1864,
l54. Applicazione al progetto per sostituire alla tassa mobile un’entrata assai più lucrosa nel regno d'Italia e per escludere la tassa sul macinato. i0p_=FiFenzo; 13604;
155. Appunti e documenti sulla storia contemporanea, compilati e raccolti dagli scrittori del soppresso giornale / Nazionale. 1 op., Firenze, 1851.
156. Ara (Casimiro) — Inchiesta amministrativa sui fatti avvenuti in Torino nei giorni 21 e 22 settembre 1864. 1 vol., Torino, 1864.
157. Arangie Ruiz (Gaetano) — Storia costituzionale del regno d'Italia (1848-1898). 1 vol., Firenze, 1898.
1:8. Arbib (Edoardo) — L'esercito italiano e la campagna del 1866. Memoria. 1 op., Firenze, 1867,
159. — Cinquant'anni di. storia parlamentare del Regno d’Italia. 4 vol., Roma, 1898-1907,
era
xt
ll
160. Arbib (Edoardo) — Pensieri, sentenze e ricordi di uomini parlamentari. Dagli atti del Senato e della Camera. 1 vol., Firenze, 1901.
161. Archivio di note diplomatiche, proclami, manifesti, circolari, notificazioni, discorsi ed altri docu- menti autentici riferibili all'attuale guerra con- tro l’Austria per l'indipendenza italiana. 1vol., Milano, 1859.
162. Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia. — I. Pre- liminari dell’insurrezione di Milano riferiti al moto generale d’Italia. — II. Le cinque giornate di Milano riferite al moto generale d’Italia. — III. I sedici giorni tra l’uscita di Radetzky da Milano ed il primo combattimento coi Piemon- tesi. 3 vol., Capolago, 1851, Chieri, 1855.
163. Archivio storico del Risorgimento Umbro (1796- 1870). Anno I-II-HI-IV-V-VI-VII. 7 vol., Città di Castello, 1905-1911.
164. Archivio storico italiano (fondato da G. P. Vieus-
è seux e continuato a cura della R. Deputazione loscana di storia patria) Firenze, 1842-1914.
165. Arcolee. (Giorgio) — Francesco Crispi. Con illu- ,strazioni. 1 op., Milano, 1905.
166. — Crispi. Discorso pubblicato a cura del Comitato per le onoranze a Crispi in occasione dell’inau- gurazione del monumento nazionale in Palermo il 12 gennaio 1905. 1 op., Palermo, 1905.
167. Ardilie (Federico) — Per la festa nazionale. Di- scorso. 1 op., Caltagirone, 1869.
168. Ariamo (Giuseppe) — A/ Parlamento Nazionale. Ip- pologia. 1 op., s. i.
169. Arimendi (Giuseppe Edoardo) — Memorie storiche del 6° battaglione Bersaglieri dalla sua forma- zione (1849-1886). 1 vol., Massaua, 1893.
170. Arlineourt (Le Vicomte d’) — L'Ifalie rouge, ou Histoire des révolutions de Rome, Naples, Pa- lerme, Messine, Florence, Parme, Modène, Turin, Milan, Venise depuis l’avénement du Pape Pie IX en juin 1846 jusg’à sa rentrée dans la capitale en avril 1850. 1 vol., Paris, 1850.
171. — L'Italia Rossa, o Storia delle rivoluzioni di Roma, Napoli, ecc. Trad. con rettifiche in aggiunta, di Peluzzi. 1 vol., Venezia, 1851.
xt
ie
Te da)
ERI
RAV NINE ESTA
LAT ERI PINTO ER Y
Curse a
sw î SIL & IF E di si È 2 MOI! 158 PRE & #9 ii É 1 Er 5; Ri) i o (a BE n i: È Rail SERE
Sali i
Pata
RIA I LO NO
è — ra ceremezo ent
12
172. Armareli (Leopoldo) e Verri (Carlo) — La rivolu- zione di Milano dell'aprile 1814. Relazioni sto- riche. 1 vol., Roma, 1897.
173. Armelongri — Discorso del Deputato Armelonghi sul progetto di legge di autorizzazione del Go- verno ad accettare e stabilire per decreti reali l'annessione allo Stato di nuove provincie ita- liane. Tornata del 9 ottobre 1860. 1 op., Torino,
1860. 174. Armistizio (L’). 1 op., s. L., 1866. 175. — e il nostro avvenire. 22 ediz. 1 op., s. l., 1848.
176. Arnaldo da Brescia o Veresia dei Papi. 1 op., Mi- lano, 1860.
177. Arnò (Carlo) — Note sui Ministeri Gioberti, Sineo e Chiodo-Rallazzi. 1 op., Roma, 1906.
178. — Riccardo Sineo e la proclamazione di Roma ca- pitale d’Italia. 1 op., Tortona, 1907.
179. — Per la biografia di Riccardo Sineo. Presentazione
al Congresso di 60 e più documenti inediti (E- stratto dagli Atti del VII Congresso della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano).
180. — La prima parola di resistenza all'Austria pro- nunziata in Piemonte nel 1846 con la Società per l'esportazione dei vini indigeni. Estratto dal fascicolo di novembre 1907 della Aivista d'Italia. 1 op., Roma, 1907.
181. — La prima legislatura ai tempi del Ministero Balbo- Pareto. 1 op., Porto Maurizio, 1913.
182, — Alla vigilia della prima legislatura. 1 op., s. i.
183. Arrigoni (Alessandro) — 7! passato, il presente, il futuro del Papa-Re. 1 op., 1861.
184. Arrivabene (Giovanni) — D'une époque de ma vie,
1820-1822. Mémoires avec six lettres inédites de Silvio Pellico. Traduction sur le manuscrit original par Salvador Morhange. 1 vol., Bruxel- les, 1861.
185. — Vittorio Emanuele II. 1 op., Mantova, 1878.
186. — Memorie della mia vita. 1° vol. 1795-1859. 20 vo- lume: 1859-1880. Firenze, 1880.
187. Arte (L’) e le guerre dell’indipendenza e dell’unità d’Italia. 1 album illustrato, Torino, 1899.
188. Articoli (Sugli) dell’Armonia e della Civiltà Catto- lica dettati contro l'opuscolo latino del profes- sore C. Passaglia. Avvertenze di un dottore ro- mano. 1 op., Torino, 1861.
mReÉ
a
13
189. Articoli (Tre) tratti dal giornale L’Ausonio: Pre- sente ed avvenire d'Italia — Ottave — Capitolo di storia contemporanea (1847). 41 vol., s. 1.
190. Articolo inserito nel Foreign Quarterly review, ri- guardante un’operetta del Dal Pozzo intitolata: Della felicità che gl’Italiani possono e debbono dal Governo austriaco procacciarsi, e Za Giovine Italia. 1 op., Parigi, 1884.
191. Arzame (Aristide) — L’arrivo della legione Antonini in Italia nell'aprile del 1848. 1 op., Città di Castello, 1912. i
192. — Il dissidio fra Garibaldi e Depretis sull’annessiohe della Sicilia (settembre 1860). 1 op., Città di Castello, 1913.
193. Aschieri (Luigi) — Progresso, ricchezza, miseria. Studi sociali. 1 op., Bologna, 1870. 194. Ashurst (Venturi E.) — Biographie de Mazzini suivie
de deux essais: Pensées sur la démocratie en Europe; Les devoirs de l'homme. Traduction par M. E. de Morsier. 1 vol., Paris, 1881.
195. Aspromonte (il più grande delitto della Monarchia italiana — 29 agosto 1862-29 agosto 1912). Fa- scicolo 16 e 17 dell'annata XVIII, 1912, della Rivista Popolare. 1 vol., Napoli, 1912.
196. Assassinio della famiglia Cignoli e compagni presso il villaggio di Torricella in Piemonte commesso dagli austriaci nel maggio 1859. 1 op., Firenze, 1362.
197. Assemblea (L’) dei rappresentanti del popolo nelle Romagne. Proposte, messaggi, rapporti. 1 op., Bologna, 1859. |
198. — delle Associazioni liberali, Comitati di provvedi- mento e deputati dell'opposizione democratico- parlamentare. 1 op., Genova, 1862.
199. — foscana e i preti. Parole di un sacerdote. 1 op., Firenze; 1859.
200. ‘Assemblee (Le) del Risorgimento, con prefazione e notizie di G. Marcora, C. Montalcini e A. AI- berti. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. 15 vol., Roma, 1911.
201. Assing (Ludmilla) — Vifa di Pietro Cironi. 1 vol. Prato, 1865.
202. Associazione «Italia », Comitato di Udine. Alere flammam. Strenna-antologia per Vanno 1904. 1 op., Udine, 1904. i
iii elette Il
14
203, Associazione liberale Vercellese « Ordine e progres- so ». Vercelli-Palestro 1859-1893. Numero unico. 1 op., Vercelli, 1893.
204. Astensioni (Le) politiche del 5 e 12 novembre 1876 celebrate in prosa ed in versi. 1 op., Firenze,
ERE INTERI VEN, COLORO SCO MURI PILI N SIA I
1876, 205. Astremefî (Julien) — Du pouvoir temporel. 1 vol., Rome, 1885, À 206, Atti (Alessandro) — Della munificenza di Sua San- A
tità Papa Pio IX felicemente regnante. 1 vol., Roma, 1864.
207, Atti del Parlamento Subalpino ed Italiano. Raccolta delle relazioni, documenti e discussioni alla Ca- mera ed al Senato.
208. — del Parlamento. Indice per materie e notizie sul
Senato durante il mezzo secolo dalla sua isti- tuzione a cura della Segreteria e della Biblioteca del Senato nel cinquantesimo anniversario dello Statuto. 1 vol., Roma, 1898.
209. — parlamentari 1848-1897. Indice generale. Storia dei collegi elettorali. 1 vol., Roma, 1898.
ARIA
Diver ET ia Bra
| 210. — del Governo. Raccolta delle leggi e decreti. | 211. — e documenti editi e inediti del Governo e della i Toscana dal 27 aprile in poi. 6 vol., Firenze, ik 1860. 212. — diversi da servire di illustrazione e di comple-
mento ai volumi delle sventure italiane durante il pontificato di Pio IX e dell’epistolario politico toscano pubblicati dall'avv. Achille Gennarelli. 1 vol., Firenze, 1863.
. — del Congresso Cispadano nella città di Reggio (27 dicembre 1796-9 gennaio 1797, pubblicati da Vittorio Fiorini). 1 vol., Roma, 1897.
214. — del primo Congresso per la storia del risorgimento italiano tenutosi in Milano nel novembre 1906. Resoconto stenografico. 1 vol., Milano, 1907.
215. — dell'Assemblea nazionale delle provincie mode-
nesi nei mesi di agosto e novembre 1859 (Rac-
colta ufficiale). 1 vol., Modena, s. d.
216. — ufficiali e pubblicazioni del Comune di Mira in occasione del luttuoso avvenimento della morte
di Sua Maestà Vittorio Emanuele II. 1 op.,
Padova, 1878.
217. — e documenti del processo di lesa Maestà per gli avvenimenti del 15 maggio 1848 in Napoli; con
pudendo ai rada rit
n
; de RI Kos CA & ba %
retin slam gno o
RIAPRE RE :
ASS
DÒ dn (0)
EIN
MIELE SI aan
o
15
una consultazione di magistrati e pubblicisti ita- liani sopra le questioni legali e costituzionali della causa. 1 vol., Torino, 1851,
218. Affo di dedizione dello Stato Piacentino al Piemonte (maggio 1848). 1 op., Piacenza, 1848.
219, — solenne della proclamazione dei voti del popolo dello Stato Parmense per la riunione al Regno Sardo. 1 op., Parma, 1848.
220. Attualità. Francia e Italia negli anni 1870-71. 1op., Torino, 1871.
221. Aubel (Enrico) — Niccolò Tommaseo poeta. Con una introduzione sulla vita e sulle opere. 1 vol., Città di Castello, 1913.
222. Audisio (Guglielmo) — Questioni politiche. Il ma- trimonio e la ragion di Stato, Teorica del matri- monio e origini del matrimonio civile in Pie- monte. Avvedimenti politici ovvero principii di restaurazione politica. 1 vol., Napoli, 1854.
223. Aumale (Duca d’) — Lettera al Principe Napoleone, 1 op., Firenze, 1861.
224. Austria (L’) e il suo avvenire. 1 op., Bastia, 1847.
25. — e il suo Governo. 1 vol.; Torino, 1859.
226, — nella Venezia dopo la pace di Villafranca. Re- lazione e documenti per cura del Comitato poli- tico centrale Veneto residente in Torino. 1 op., Torino, 1860.
227. — e il Piemonte innanzi all’opinione pubblica, 1 op., Torino, 1807.
228. — e la Lombardia. 1 vol., Italia, 1847.
220. — e l’Italia. Discorso popolare. 1 op., Italia, 1847.
230. — e l’Italia in faccia dell'Europa, aggiuntavi una lettera di Vincenzo Gioberti. 1 op., Torino, 1847.
2381. Austriaci(Gli) in Toscana. Ricordi storici del 1849. I op. Firenze; -1879.
252, — (Non più) in Toscana. Parole al’popolo. 1 op., Firenze, 1859.
233. Autriche (L’) dans le roygaume lombardo-vénitien, ses finances, son administration. Lettres à lord Der- by. 1 op., Paris, 1859.
rR34. — en Vénétie par un vénitien. 1 op., Paris, 1861.
239. — et les conditions de la propriété en Vénétie par un vénitien. 1 op., Paris, 1862.
236. — et ses provinces italiennes. 1 op., Paris, 1859.
20, — et son gouvernement. I vol., Paris, 4809. 25
ST. rosa eee na
DARI ac
I CIECHI DI TRE IRE
Se Res
ua
rt
€ AERTMNESSSTEGRAZI TINTA
Pr ra
CES ITA 2 ae ne
El i î È di & ist % { è di Ki l
ta etnie
re — e n ZA n
238. Aversa (Giovanni) — Su la imposta del macinato. Riflessioni. 1 op., Palermo, 1867. 239. Avesani (G. F.) — La pace di Villafranca. Pensieri. 1 op., Torino, 1859. 240. Avitabile (Michele) — 7/7 pareggio dei bilanci ed il corso forzoso. 1 op., Napoli, 1868. 241. Avogadro della Motta (Emiliano) — Una questione
preliminare al Parlamento Torinese. 1 op., To- rino, 1860.
242. — Il progetto di revisione del Codice civile Albertino, e il matrimonio civile in Italia. 1 vol., Torino, 1861.
243. — La rivoluzione e il Ministero torinese in faccia
al Papa e all’Episcopato italiano. Riflessioni re-
trospeltive e prospettive. 1 op., Torino, 1862.
244. Avvenimenti (Gli ultimi) in Austria. Per un membro della Dieta ‘austriaca disciolta. 1 vol., Italia, 1849.
245, — del Piemonte, della Liguria e della Lombardia dall'anno 1814 all'anno 1821 descritti da un ligure. Saggio di storia contemporanea italiana. 1 vol., Carpentras, 1849.
246. Avvenire(L’) in Italia. 1 op., Pisa, 1847.
RAT. — di Torino e sua trasformazione in città industriale e manifatturiera. Proposte e suggerimenti al Governo, al Parlamento e al Municipio. 1 op., Torino, 1864.
248, Avventure (Le) galanti del conte Mastai Ferretli, già tenente di cavalleria, ora Papa Pio IX, narrate da una monaca ad un frate zoccolante. 1 OP., Firenze, 1870.
249. ‘Avverlimenti del buon senso intorno al Governo delle Nazioni in generale e a quello dell’Italia in particolare. 1 op., Bastia, 1850.
250. Aymard (J.) — Quelques traits de la vie de Pie IX. 1 op., Lille, 1875.
201. Ayò (Angelo) — Sulla risponsabilità ministeriale. Poche considerazioni. 1 op., Firenze, 1865. 252. Ayra (G.) — /falia e Vittorio Emanuele. Monu-
mento letterario, storico, internazionale. 1 Op.
2 Milano, 1883.
253. Azzi (Carlo) — Firenzé e il suo avvenire. 1 vol., Firenze, 1872. 204. Babbini (Elio) — /falia e Germania. Raccolta d’epi-
pratt.topir Sta 1873.
>
209.
260.
2601.
263.
264.
17
Bacei (Vittorio) — Ricordi del risorgimento italiano dal 1848 al 1889. 2a ediz. 1 vol., Milano, 1890. Baer (Costantino) — Del riordinamento dell’ammi-
nistrazione dello Stato in Italia. 1 vol., Torino, 1860.
Baggi (Francesco) — Memorie edite da Corrado Ricci. 2 vol., Bologna, 1898. Baggielini (Cristoforo) — Ai corruttori dell'opinione
pubblica nella Venezia e nella Lombardia. 1op., Vercelli, s; d.
Baglione (Michele) — Cenni intorno ad alcune ri- forme economiche finanziarie e proposte di nuove tasse. 1 op., Torino, 1862.
— Umili suggerimenti sulle riforme da introdursi nella legge sulla ricchezza mobile. 1 foglio, Bre- scia, 1865.
— Suggerimenti economici-finanziari e proposta di una tassa personale progressiva. 1 op., Brescia,
1866.
Bagnolo (Di) Olderico — Canti militari del Pie- monte. 1 op., Torino, 1867.
Baisini (Jacopo) — / Trentino dinanzi all'Europa. 1 vol., Milano, 1866.
Balaguer (Victor) — Ricordi d'Italia. Parte 1a: Guerra dell’indipendenza italiana. - Parte 2a:
Esaltazione del Duca d’Aosta al trono di Spa- gna. Prima traduzione italiana del prof. L. Zuc- caro. 1 vol., Reggio Calabria, 1899. Ballan (D. Pietro) — Pio IX. 1 op., Modena, 1878. Baibiani (Antonio) — Sforia della campagna di Roma nel 1870 dedicata alla madre dei martiri Adelaide Cairoli. 1 vol., Milano, 1880. Balbiane (Eugenio) — Le utopie dei liberali. Dia- logo fra un progressista ed ‘un ultra-conservatore. I op., Torino, 1848. |
Balhe (Cesare) — Leftere politiche al signor D. i Wo 1247 si O dO4/
Di;
— La guerra difensiva della nazionalità italiana. 1 cp., estratto dal giornale La Patria del 19 ot- tobre 1847, n. 43.
— Alcune prime parole sulla siluazione nuova dei popoli liguri e piemontesi. 1 op., Torino, 1847.
— Quelques mots surla nouvelle situation des peuples soumis à la Maison de Savoie, traduit de Vitalien par Antoine Coppier., 1 op., Chambéry; 1848.
DI
fe